Attività fisica
Fonte : BNP Paribas convalidato dall'Ospedale Universitario di Rouen
Sommario
- Lo sapevi?
- Tre passi avanti
Lo sapevi?
Telelavoro, schermi, social network, videogiochi: passiamo sempre più tempo seduti e sempre meno tempo in movimento. La nostra vita è quindi sempre più sedentaria, ma questa mancanza di attività è uno dei principali fattori di rischio per la nostra salute.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’attività fisica regolare è fondamentale per la prevenzione e la gestione di molte patologie (diabete, cancro, ecc.), ma anche per la sua capacità di influenzare le nostre capacità cognitive, e quindi su molti fattori fisici e psicologici come l’umore e l’immagine di sé.

Per informazioni
L’OMS raccomanda almeno 2,5 ore alla settimana di attività fisica moderata o almeno 1,5 ore di attività vigorosa. Per sentire ulteriori benefici, è necessario andare fino a 5 ore a settimana, comprese almeno due sessioni di rafforzamento muscolare adattato.
Secondo l’OMS, un minimo di 10.000 passi al giorno contribuisce a una buona salute fisica.
Tre passi avanti
- Scarica un‘app per misurare il numero di passi che fai al giorno e darti un numero su cui lavorare, che può aumentare ogni settimana. 5000 per iniziare, poi 6000… e raggiungere i 10.000 passi al giorno.
- Trova modi semplici e divertenti per incorporare l’attività fisica nella tua routine quotidiana: alzati e fai una passeggiata ogni due ore (o anche più spesso). Prendi le scale invece dell’ascensore o della scala mobile. Scendi presto da una fermata dell’autobus o della metropolitana. Approfitta della tua pausa per scoprire il quartiere.
- Suggerisci ai tuoi cari di fare questa sfida con te e di testare un’attività settimanale da fare insieme.