Correlazioni tra DCA, obesità e social network

Fonte : Nutriactis/Ospedale Universitario di Rouen-Normandia

  • Introduzione
  • Alcuni dati per il 2022 a livello mondiale
  • Vantaggi e rischi dell’uso dei social network
  • Quand’è che si parla di dipendenza o di uso problematico dei SN?
  • Il legame tra DCA, obesità e social network
  • Conclusione

Introduzione

I social network (SN) sono le varie piattaforme digitali accessibili via Internet che permettono agli utenti di interagire tra loro, sia verbalmente che visivamente. Il loro scopo è quello di consentire a più utenti di creare, condividere e visualizzare contenuti sociali. Esistono diversi tipi di social network:

  • Scambi e comunicazioni: Facebook, Twitter, Snapchat, ecc.
  • Condivisione delle foto: Instagram, Pinterest, Flickr, ecc.
  • Condivisione di video: Youtube, Dailymotion, Tiktok, Twitch
  • Siti di incontri: Meetic, Tinder, Lovoo, ecc.
  • Ricerca di lavoro e rete professionale: Linkedin, Viadeo, ryze, ecc.
  • Messaggeria: Whatsapp, Messenger, ecc.

Alcuni dati per il 2022 a livello mondiale

Vantaggi e rischi dell’uso dei social network

Benefici

  • Creazione e rafforzamento delle relazioni sociali: ↓isolamento sociale, ↓ solitudine
  • Appartenenza a una comunità, affermazione della propria identità e delle proprie idee ↑ Autostima
  • Un nuovo strumento per svagarsi e viaggiare
  • ↑ Accesso e diffusione delle informazioni; apertura al mondo

Risci

  • Maschera sociale virtuale, profilo idealizzato che distorce/altera le relazioni sociali
  • Supporto sociale, autostima associata all’opinione degli altri utenti (numero di amici, “like”, ecc.)
  • Comunità virtuale che può cambiare rapidamente, perdere interesse. Confronto sociale, definizione di standard sociali inadeguati
  • Fuga dalle responsabilità e dalla realtà: peggioramento della situazione
  • ↓ produttività, ↓ capacità di concentrazione
  • Anonimato nel mondo virtuale: ricatti, molestie, diffamazione, furto di informazioni, ecc.
  • ↓Attività fisica (sedentarietà), disturbi del sonno (stimolazione, luce blu)
  • Diffusione di informazioni false e pericolose + paura di perdere informazioni
  • ↑ Rischio di dipendenza: SN, alcool, tabacco, cannabis
  • autostima, ansia, depressione

Quand’è che si parla di dipendenza o di uso problematico dei SN?

L’uso crescente dei social network è dovuto a una serie di ragioni positive. Tuttavia, come mostra la figura qui sopra, ogni beneficio dei social network può essere associato a un rischio. L’equilibrio tra i benefici e i rischi dei social network dipende essenzialmente dal nostro uso e dal nostro atteggiamento nei confronti delle reti. Anche se attualmente non esiste un consenso sulla definizione di dipendenza o di uso problematico dei social network, la letteratura scientifica sembra definirla come: un’abitudine ripetitiva che l’individuo trova difficile da interrompere e che aumenta il rischio di malattia e/o è associata a problemi personali o sociali. Questo uso problematico o dipendenza è spesso associato alla nozione di perdita di controllo.

Il legame tra DCA, obesità e social network

L’uso problematico o la dipendenza da sostanze stupefacenti può avere molte conseguenze negative, in particolare per la salute fisica e mentale dei consumatori:

La nostra società, soprattutto attraverso i media, promuove un ideale di magrezza attraverso la diffusione di silhouette standardizzate in cui la magrezza è un criterio sistematico. Questa esposizione ripetuta, rafforzata dall’emergere di social network, a un ideale di magrezza talvolta irrealistico favorisce lo sviluppo dell’interiorizzazione della magrezza, ossia l’integrazione mentale di un ideale di magrezza socialmente definito associato a un impatto psicologico e cognitivo sull’individuo.

Tuttavia, la letteratura scientifica sottolinea che una forte interiorizzazione della magrezza e i social network favoriscono una riduzione dell’autostima, portando al contrario a un aumento dell’insoddisfazione corporea, dell’ansia e della depressione.

Oltre a interiorizzare il dimagrimento, i social network possono anche incoraggiare comportamenti inappropriati e persino pericolosi per la gestione del peso. Uno studio della letteratura ha riscontrato nelle ragazze adolescenti un’associazione positiva tra l’uso di Snapchat e una maggiore probabilità di mangiare piccole quantità di cibo secondo piani rigidi, ma anche di saltare i pasti. La piattaforma Tumblr è stata associata a un maggior rischio di frenesia alimentare.

L’uso dei social network aumenta quindi il rischio di preoccupazione per il corpo e quindi di insoddisfazione corporea; il tempo giornaliero trascorso sui social network è stato associato al rischio di disturbi alimentari.

Altri studi hanno evidenziato l’impatto dei social network sul rischio di dipendenze come quelle da alcol, tabacco e cannabis. Le persone che postano foto legate all’alcool hanno una probabilità 2,34 volte maggiore di bere eccessivamente, il che è legato in particolare alla normalizzazione del comportamento di dipendenza.

  • Tra gli adolescenti, l’uso di SN è stato associato a una maggiore probabilità di praticare un esercizio fisico rigoroso o un’iperattività fisica o di saltare i pasti per modificare il proprio peso [Wilksch, 2020]. Al contrario, il tempo trascorso sui social network favorisce uno stile di vita sedentario, che contribuisce allo sviluppo di disturbi compulsivi e dell’obesità.
  • Anche i cambiamenti nell’attività fisica e l’esposizione prolungata alla luce dello schermo possono avere un impatto sulla quantità e sulla qualità del sonno.

Conclusione

L’uso problematico dei social network può quindi avere un impatto negativo significativo sulla salute fisica e mentale. Molte di queste conseguenze sono anche fattori di rischio per l’insorgenza dei DCA e dell’obesità, motivo per cui un uso improprio dei social network può contribuire all’insorgenza di DCA e dell’obesità.

E il vostro uso dei social network?

  • Quale social network utilizzate più spesso?
  • Quanto tempo in media trascorrete sui social network ogni giorno?
  • Il vostro tempo medio è superiore o inferiore alla media mondiale?
  • L’uso dei social network ha un impatto negativo sulla vostra vita?