Alcuni preconcetti sull’alimentazione dei bambini piccoli

Fonte : BNP Paribas convalidato dall'Ospedale Universitario di Rouen

alimentation équilibrée
  • L’allattamento al seno si interrompe prima di un anno
  • A sei mesi, passiamo alla diversificazione.
  • Bambini e adulti, un tavolo a parte?
  • Cresce, ha bisogno di energia: può quindi mangiare quanto vuole.
  • Devi assolutamente finire il tuo piatto.
  • Quello che vedo in TV fa bene a mio figlio.
  • Tutti i pasti sono importanti.
  • Sono vietati dolci, patatine e bibite.

L’allattamento al seno si interrompe prima di un anno

Secondo l’OMS, il latte materno rimane il miglior alimento per neonati e bambini piccoli e  l’allattamento al seno fino  a due anni e oltre potrebbe giovare alla salute sia dei bambini che delle madri”.

  • In alcuni paesi, i produttori conducono  campagne di marketing molto aggressive  per convincere le giovani madri a utilizzare il latte per neonati piuttosto che il proprio latte materno. Ogni mamma ha la possibilità di scegliere se allattare o meno il proprio bambino, oppure se optare per l’alternanza di latte materno e lattante.

A sei mesi, passiamo alla diversificazione

  • Indipendentemente dal fatto che il bambino sia nutrito con latte materno o con latte per neonati, la fase dei sei mesi è quella in cui possono essere introdotte piccole quantità di cibo: puree di frutta o verdura, cereali per bambini, ecc.
  • Per sapere se il bambino è pronto e affamato, darà necessariamente dei segni, come ad esempio mettersi le mani in bocca. È importante non insistere se non ha fame e offrire solo pochi cucchiai a pasto perché la scoperta di cibi solidi può creare confusione.

Bambini e adulti, un tavolo a parte?

  • È osservando gli altri – e soprattutto i suoi genitori – che il bambino apprende la scoperta del cibo. Se ti osserva mentre mangi pasti regolari e vari, apprezzando ciò che c’è nel tuo piatto, assaggiando frutta e verdura, può essere ispirato a sua volta. Questa identificazione vale anche per la preparazione dei pasti (andare al mercato, scegliere i prodotti, prepararli insieme in cucina).

Cresce, ha bisogno di energia: può quindi mangiare quanto vuole

  • È importante che un bambino abbia tutta l’energia, i nutrienti e le risorse di idratazione necessarie per crescere e svolgere tutte le attività in buona salute. Tuttavia, è importante fare attenzione alle porzioni, soprattutto quando si tratta di proteine (carne, pesce, uova, ecc.), grassi (burro, panna, ecc.), cibi amidacei (riso, pasta, ecc.) e zucchero. I prodotti dolci dovrebbero essere limitati a occasioni eccezionali. Si tratta di buone abitudini che stabiliranno un rapporto sano con il cibo e le quantità.

Devi assolutamente finire il tuo piatto

  • Insistere per mangiare un alimento o costringere un bambino a finire il suo piatto può creare un rapporto complicato con il cibo in generale o con determinati alimenti. È meglio rimanere benevoli e chiedere che il bambino assaggi un po’ di tutto e spiegare perché. Se rifiuti, non esitare a reintrodurre questi alimenti in altri pasti e in altre forme.

Quello che vedo in TV fa bene a mio figlio

  • I team di marketing e pubblicità lo hanno capito da tempo: gli alimenti che vediamo nelle pubblicità segneranno il nostro subconscio. Questo è ancora più vero per i bambini piccoli, che sono sempre più esposti agli schermi: gli studi hanno dimostrato che ne sono particolarmente influenzati. Un’argomentazione di marketing intorno a un prodotto trasformato che si suppone sia “di origine naturale”, “a basso contenuto di zucchero” o “ricco di fibre” non lo sarà mai tanto quanto un frutto fresco o un alimento semplice e minimamente trasformato, come lo yogurt bianco o il pane integrale del fornaio.

Tutti i pasti sono importanti

  • Una volta che il bambino è completamente svezzato, e quindi intorno all’età di circa un anno, al bambino possono essere offerti tre pasti al giorno, oltre a una merenda all’ora della merenda. Questi pasti dovrebbero essere il più equilibrati possibile, preparati se possibile con prodotti freschi e poco o nessun trattamento. La colazione rimane un momento imprescindibile, soprattutto per i bambini delle scuole, perché determinerà il modo in cui iniziano la giornata e la loro capacità di essere attenti e in forma fino a pranzo.
  • Nonostante le numerose invocazioni di marketing intorno a molti prodotti industriali per la colazione (cereali, torte, bevande, ecc.), la cosa migliore è affidarsi a prodotti crudi o minimamente lavorati: uno yogurt con frutta e/o farina d’avena, un uovo, un toast di pane integrale imburrato o avocado…

Sono vietati dolci, patatine e bibite

  • Le bevande e gli snack molto dolci, così come tutti gli alimenti ultra elaborati, sono spesso quelli che i bambini chiedono di più, perché sono molto piacevoli da gustare e messi in risalto nelle pubblicità. Anche il consumo di questi alimenti da parte dei loro amici e coetanei può essere influente. Si raccomanda di evitare di consumarli regolarmente o quotidianamente, possono essere consumati eccezionalmente, in modo da non “demonizzarli“.