Come Creare una Lunchbox Perfetta

Fonte: Ospedale universitario Nutriactis/Rouen-Normandia

In un’epoca in cui i pasti vengono sempre più spesso consumati in velocità, la lunchbox si impone come una soluzione pratica e flessibile per mangiare fuori casa. Molto più di un semplice contenitore, offre numerosi vantaggi.
Questo articolo svela i segreti di una lunchbox perfetta e alcuni trucchi per cominciare già da oggi.
Grazie alla nostra rubrica “call to action”, sfrutta appieno la nostra officina di lunchbox per creare facilmente dei pasti equilibrati.

Mangiare in velocità

Per molti di noi le pause pranzo sono spesso brevi, il che vuol dire che non c’è tempo di cucinare o spostarsi per mangiare. La lunchbox aiuta a semplificare la pausa pranzo: facile da trasportare e già pronta, permette di mangiare senza perdere tempo, ovunque ci si trovi.

Creare, gustare, controllare

Preparare la proprio lunchbox permette di scegliere gli ingredienti in base ai propri gusti e alle proprie esigenze nutrizionali. Così, anche con un’agenda fitta di impegni, si può consumare un pasto completo ed equilibrato.
Inoltre, consente di privilegiare il consumo di alimenti freschi e di stagione. Piacere e salute garantiti!

Evitare gli alimenti ultra-trasformati

I pasti da consumare “al volo” sono generalmente prodotti ultra-trasformati (tramezzini confezionati, piatti pronti, ecc.), ricchi di grassi saturi, sale e zucchero e privi di nutrienti essenziali.
Una lunchbox ben preparata riduce in modo significativo questa esposizione, limitando così i rischi associati, come sovrappeso, obesità, diabete o disturbi cardiovascolari.

Mangiare meglio, spendere meno

Preparare la proprio lunchbox è generalmente più economico che acquistare pasti pronti al supermercato, in panificio o in altri punti vendita.
Questo ti consente di gestire meglio il tuo budget alimentare mensile.

Zero stress

Pianificare e preparare i pasti in anticipo trasforma la pausa pranzo in un momento sereno e piacevole. Preparando in anticipo la tua lunchbox, eviti lo stress delle scelte dell’ultimo minuto e delle decisioni alimentari impulsive, talvolta influenzate dalle emozioni, che possono portare a opzioni meno salutari.

Questo tipo di organizzazione favorisce un’alimentazione consapevole, in cui ogni ingrediente viene scelto con coscienza e piacere.

Eco-friendly

Prepararsi da soli il cibo comporta la riduzione della produzione industriale, della refrigerazione, del trasporto e dei rifiuti; per questo la lunchbox ha generalmente un impatto ambientale minore rispetto ai pasti pronti disponibili in commercio.

Inoltre, privilegiando gli ingredienti locali e di stagione, è possibile limitare ulteriormente l’impatto ecologico del pasto. Infine, scegliere gli ingredienti e le quantità giuste può contribuire a ridurre gli sprechi alimentari e consente quindi di alimentarsi in modo più responsabile.

Vantaggio extra: aumenta la concentrazione

Avere un pasto già pronto riduce il rischio di saltare il pranzo e favorisce un’alimentazione regolare, essenziale per mantenere energia e concentrazione durante la giornata.

Un pasto equilibrato e soddisfacente ti aiuterà a concentrarti e a dare il meglio di te nel pomeriggio.

Al contrario, un pasto troppo abbondante e/o ricco di grassi può provocare un calo di attenzione.

I diversi materiali dei contenitori

Criteri da non trascurare

Scegliere bene il proprio portapranzo non è solo una questione di stile, ma anche di praticità!

Bisogna considerare la tenuta ermetica per evitare perdite, la presenza di scomparti per tenere separate le diverse pietanze e l’eventualità di scegliere un contenitore elettrico o termico, a seconda delle esigenze e dei desideri del momento.

Per comporre la tua lunchbox, considerala come un piatto equilibrato e segui gli stessi principi, ossia:

Una varietà di colori è spesso indice di una molteplicità di vitamine.
Inoltre, una lunchbox colorata è spesso più invitante! Suggerimento: opta per almeno 3 colori.

3. Giocare con le texture

Per rendere i tuoi pasti più invitanti ed evitare la monotonia, gioca con le consistenze: aggiungi elementi croccanti (carote, noci, semi), morbidi (patata dolce, avocado…) o cremosi (salsa yogurt, formaggio).

5. Cambiare pietanze

Poke bowl, insalate composte, wrap, primi, panini o Buddha bowl: tante idee per rendere la tua lunchbox più varia e originale.

2. Batch cooking

Consiste nel preparare, in un’unica sessione, una grande quantità di piatti (verdure tagliate, cereali amidacei cotti, ecc.). Con un po’ di organizzazione, puoi preparare in anticipo 3-4 lunchbox varie ed equilibrate.

4. Esaltare i sapori

Giocare con spezie e erbe aromatiche permette di trasformare un piatto semplice in un’esperienza gustativa unica. Oltre a stimolare le papille gustative, hanno anche effetti benefici sulla salute (ad es. gli antiossidanti).

6. Arricchire il piatto

Che sia a base di olio o di yogurt, la salsa è un elemento essenziale per aggiungere sapore e varietà. Per preservare la consistenza degli ingredienti, conservala in un contenitore separato

.

Conclusione

La lunchbox è un vero e proprio alleato per mangiare in modo equilibrato ogni giorno, risparmiando tempo e riducendo lo stress legato ai pasti. Se il tuo ambiente di lavoro lo permette, non esitare a provare: con un po’ di organizzazione e creatività, ogni pranzo può diventare un momento gustoso e appagante.