Le Fibre, Vere e Proprie Alleate della Salute
Fonte : Nutriactis/Ospedale Universitario di Rouen-Normandia
Perché parlare di fibre alimentari?
Le fibre alimentari sono naturalmente presenti in frutta, verdura, cereali e semi oleosi. Tuttavia, con l’industrializzazione e l’aumento delle diete occidentali, caratterizzate da un elevato consumo di alimenti trasformati (ricchi di grassi e/o zuccheri), il consumo di fibre alimentari è diminuito notevolmente, con possibili ripercussioni sulla nostra salute.
In questo nuovo articolo, potrete scoprire il mondo delle fibre, dalla loro modalità d’azione ai loro benefici per la salute, passando per le raccomandazioni associate al loro consumo.

Che cosa sono le fibre alimentari?
- Componenti di alimenti vegetali
- Non forniscono energia all’organismo sotto forma di calorie
- Non vengono digerite né assorbite dall’intestino tenue
- Favoriscono il corretto funzionamento dell’apparato digerente e svolgono un ruolo essenziale per la salute
Il nostro consumo
Nel Paleolitico, i cacciatori-raccoglitori mangiavano soprattutto frutta e cereali e consumavano fino a 100 g di fibre alimentari al giorno.
Al giorno d’oggi, il consumo di fibre alimentari è diminuito notevolmente ed è ben al di sotto dei livelli raccomandati, soprattutto a causa del consumo sempre maggiore di prodotti raffinati e ultra-lavorati.
L’apporto medio di fibre nella maggior parte dei Paesi è oggi compreso tra 15 e 25 grammi al giorno.
→ In Francia il consumo raccomandato è di 30 grammi al giorno.

Contenuto di fibre alimentari
Come mostrano i grafici, il contenuto di fibre varia da un alimento all’altro. Tuttavia, è essenziale considerare la quantità di fibre in relazione a una porzione standard per interpretare correttamente questi dati.


Gli alimenti ricchi di fibre contengono diversi tipi di fibre. È quindi essenziale seguire una dieta varia se si vogliono sfruttare tutti i loro benefici.
Esistono due categorie principali di fibre: solubili e insolubili.

Le fibre alimentari e il loro ruolo nella salute
Gli effetti benefici del consumo di fibre alimentari sulla salute umana sono sempre più evidenti. Gli studi più recenti dimostrano che la fermentazione delle fibre ingerite, operata dal microbiota, porta alla produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA). Gli SCFA favoriscono la crescita di microrganismi benefici, impedendo così la colonizzazione da parte dei batteri patogeni. Inoltre, gli SCFA offrono numerosi benefici per la salute, come illustrato nel grafico seguente:

L’impatto del consumo di fibre sulla salute dipende dal tipo di fibra, dalla quantità consumata e dalla durata del consumo. Esistono soglie specifiche per ogni tipo di fibra, per cui è essenziale seguire una dieta varia.
Nota: è importante aumentare gradualmente l’apporto di fibre per evitare effetti collaterali come gas e gonfiore. In caso di problemi, vi invitiamo a consultare il vostro medico di famiglia.
Informazioni utili sulle fibre

Conclusione
È importante aumentare l’apporto di fibre per raggiungere la quantità consigliata di 30 grammi di fibre al giorno per un individuo adulto sano. Il consumo di fibre nelle dosi raccomandate ha effettivi benefici sul microbiota e quindi sulla salute. Attenzione però a non mangiarne troppe, poiché un consumo eccessivo potrebbe provocare disturbi gastrointestinali (gonfiore, problemi di transito, ecc.).

Nota: aumentate gradualmente l’apporto di fibre per evitare effetti collaterali come gas e gonfiore.

-
Le Fibre, Vere e Proprie Alleate della Salute
pdf – 1 MB